Palazzina G
Posted 26/06/2013
on:- In: G
- Lascia un commento
Palazzina G, Venice resort.
- In: G
- Lascia un commento
Philip Crangi
Posted 01/12/2012
on:- In: G
- Lascia un commento
The Selby a casa del designer di gioielli Philip Crangi: qui.
La nuova Linea G
Posted 24/11/2012
on:- In: G
- Lascia un commento
Parte lunedì prossimo, 26 novembre, la nuova Linea G istituita per collegare direttamente il centro storico di Firenze con il nuovo Palazzo di Giustizia a Novoli. (continua)
- In: G
- Lascia un commento
La Soprintendenza BAPSAE di Lucca e Massa Carrara organizza, in collaborazione con il Musée du Petit Palais di Avignone e il CICRP (Centro Interregionale per la Conservazione e il Restauro del Patrimonio) di Marsiglia, la mostra “Pittori a Lucca al tempo di Paolo Guinigi. Battista di Gerio in San Quirico all’Olivo” dal 6 luglio 2012 al 6 gennaio 2013 al Museo Nazionale di Villa Guinigi. (continua)
G-Side
Posted 14/11/2012
on:- In: G
- Lascia un commento
G-SIDE: toccare con mano il lato verde dell’energia.
Con questo scopo nascono il marchio G-SIDE e contestualmente due prodotti, CARICA e GENERA, e l’intenzione chiara di promuovere la diffusione di veicoli ad alimentazione ibrida o completamente elettrica.
Gina Giani, Direttore Generale
Posted 12/10/2012
on:- In: G
- Lascia un commento
Esperienza consolidata nel settore del trasporto aereo, è ora una donna a “pilotare” SAT (Società Aeroporto Toscano) Galileo Galilei S.p.A., che gestisce l’Aeroporto di Pisa. Il Consiglio di Amministrazione ha nominato Direttore Generale della Società all’unanimità Gina Giani (continuate a leggere qui su Il Sole 24 Ore)
G, la maison d’Anna G
Posted 19/09/2012
on:- In: G
- Lascia un commento
G Mug, la maison d’Anna G.
Il Pigio di Poggibonsi
Posted 18/09/2012
on:- In: G
- Lascia un commento
Il Pigio di Poggibonsi. Imperdibile per la Giuliana e il Marmugi!!!
- In: G
- Lascia un commento
“Non ha avuto tempo, perché morì a ventisette anni per una emorragia interna dopo un pestaggio di squadristi fascisti all’ uscita di una sua rappresentazione. Se fosse nato a Parigi avrebbe probabilmente avuto la fama di un Maurice Chevalier. Invece nacque a Firenze, fu ucciso poco più che ragazzo ed ora in pochi si ricordano di lui. L’ attore-imitatore fiorentino Giulio Ginanni (1903-1930) spopolava in tutti i teatri della città con monologhi che facevano ridere prendendo di mira personaggi tipici dell’ epoca. Non risparmiava nessuno: fiaccherai e sindaci, vecchi in ospedale ed ubriaconi.” Continuate a leggere l’articolo di Roberto Incerti qui.